Segni mossi è un progetto di ricerca nato nel 2014 dall'artista visivo Alessandro Lumare e dalla coreografa Simona Lobefaro per investigare la relazione tra danza e segno grafico con bambini e adulti.
 
Collaboriamo con Mus-e Italia per promuovere l'inclusione sociale attraverso l'arte nelle scuole pubbliche di Roma (IT).
 
Dal 2015 abbiamo condotto training course e workshop in più di 30 paesi.

Siamo stati selezionati dall’organizzazione HundrED tra i suoi 100 progetti educativi più innovativi a livello mondiale per gli anni 2017 e 2019.
 
Gli obiettivi che ci poniamo nel lavoro con i bambini e con gli adulti:
valorizzare il segno liberandolo da ogni subordinazione rappresentativa;
praticare le possibilità comunicative del corpo;
esplorare la connessione tra le qualità espressive del movimento del corpo e quelle del tratto;
considerare la sperimentazione un metodo di lavoro;
soffermarsi sul processo creativo piuttosto che sul risultato;
sviluppare l’abilità di coinvolgersi in attività di gruppo;
acquisire fiducia in sé e nell’altro;
valorizzare le differenze;
stimolare il pensiero critico e il sentimento estetico.

 

Cosa sono i training Segni mossi?

Incontri ricchi di pratiche di danza-disegno da sperimentare in gruppo con bambini, adolescenti e adulti, ma soprattutto esperienze da vivere in prima persona, occasioni di crescita ed arricchimento personale. Il lavoro pratico è accompagnato da momenti di osservazione ed elaborazione di aspetti metodologici.

A chi sono rivolti?
Educatori, danzatori, arte terapeuti, curiosi.

Con quale iniziare?
Non c’è un ordine da seguire, sono programmi indipendenti, accomunati da semplicità, rigore, gioco, gusto per l'esplorazione e la collaborazione.

Come partecipare?
Scegliendo tra le date del nostro calendario e contattando gli organizzatori indicati. calendario >

YELLOW training


Esplora il piacere nel lasciare un segno, lo stupore nel guardare le cose con uno sguardo nuovo.
Temi:
gruppo nello spazio
velocità e incisività della traccia
buio
effimero
tracce nella memoria
dinamica del salto
simmetria nel corpo e nel segno
pratiche dello sguardo

ORANGE training


Pone l’accento sull’idea della continuità, della fluidità, della disponibilità, del lasciar succedere.
Temi:
continuità
opposti
inerzia
comportamento di un liquido
gravità
disequilibrio e sospensione
velocità di fuga

 

RED training


Focalizza l’attenzione sul contatto, la relazione con l’altro, la rete.
Temi:
impulsi
propagazione
deformazione
architettura
espansione
dentro e fuori
traiettorie
rete

PINK training


Esplora l’idea della leggerezza, dell’imprevisto, della sorpresa.
Temi:
ingranaggio e guasto
imprevisto
tuffi
bilanciamento
dietro
invisibilità
stormi
nuvole

 

BLUE training


Si concentra sull'immediatezza e l'eco del movimento.
Temi:
nascita di una linea
supporti in movimento
sculture istantanee
folate
dal gesto al segno al movimento
rimbalzo
esposizioni multiple

GLITTER training


Sa di divertimento, stravaganza, festeggiamento.
Temi:
hula hoop
tuffi in piscine immaginarie (per davvero)
l'ombra e Peter Pan
disegni di luce
disegni a due intenzioni
scavalcare le cattedre
canottaggio
saltare dall'aereo (con il paracadute)

 

Un corso online di "Segni mossi"? È un’assurdità! Dov'è il gruppo, dov'è la sala prove, il sudore, gli umori? C'è nessuno? Eccome se c'è! Gente di tutto il mondo, di ogni fuso orario, con cui costruire insieme uno sguardo lontano dal quotidiano. Un fare insieme, un rischiare insieme, bucare gli schermi condividendo scoperte che nutrono.

Prossime date >

 

BAMBINI

 

BAMBINI + ADULTI

Chi ha detto che si disegna seduti? Che mentre la mano scorre sul foglio il resto del corpo debba restare a dormire? Si può disegnare con tutto il corpo: correndo, saltando, ridendo. Si può disegnare senza guardare, disegnare col corpo degli altri, disegnare con la voce, disegnare nell’aria. Si può essere incisivi e ci si può perdere nello spazio. Si può lasciare un segno anche restando immobili.

I nostri workshop vogliono essere un'occasione per superare paure e convenzioni legate a supposte incompetenze nel disegno, acquisire maggiore confidenza nell’uso del proprio corpo come strumento comunicativo, sviluppare la capacità di coinvolgersi in attività di gruppo, stimolare il pensiero critico e il sentimento estetico. 

Conduciamo laboratori occasionali e continuativi in contesti scolastici, festival, musei, teatri, centri culturali.

 
Le nostre performances interattive per bambini e i loro adulti sono giochi di attraversamento della barriera tra spettatore e opera d'arte ed occasioni di inusuali relazioni intergenerazionali. Sono progettate per riscoprire lo stupore di lasciare una traccia grafica.

Al cubo


Una struttura cubica permeabile e trasparente. Il pubblico libero di muoversi ovunque.
Una danzatrice attraversa la struttura, abita lo spazio.
Un disegnatore traccia sulle pareti trasparenti del cubo i segni di questi passaggi, di quest’attività e inattività.
Un musicista costruisce la sua partitura sonora in relazione a quanto avviene nell'ambiente.
Il pubblico prende gradualmente confidenza col meccanismo, è portato ad intervenire. Circolano pennarelli, passano di mano in mano: ci si disegna, ci si scopre attraverso le pareti della struttura, ognuno preso dalla propria ricerca, ognuno parte dell'azione collettiva. Segni, gesti riverberano in musica. L'esperienza infine si scioglie. Si esaurisce il suono. Brusii, parole, sorrisi, bambini che corrono nello spazio.

 

100.000 passages


Un quadro vivente che pulsa, che cambia, nel quale si è completamente immersi e che vivrà solo per la durata dell’esperienza.

Indossiamo pannelli bianchi.
Percorriamo lo spazio.
Siamo corrente, avanziamo, arretriamo, turbiniamo.
Siamo il respiro del mare.
Tutto è in movimento: corpi, sguardi, sorrisi.
Arriva il colore, i nostri passaggi, i nostri attraversamenti lasciano il segno.
Tracce di colore si accavallano sui pannelli, sommandosi, dissolvendosi.
Il mare è in tempesta, il mare è in festa.
Il vento cala, il mare si acquieta.
Brezza impercettibile.
Saluti.

 

To draw, to fly


to draw to fly

9 amache ondeggiano su enormi fogli di carta.
Segnamo fluttuando.
Tracce, traiettorie nell’aria, sulla carta.
Sovrapposizioni, segni mossi, vertigini.

 

 

Simona Lobefaro
proviene da una formazione multidisciplinare che ha come perno la danza contemporanea e la performance. E’ coreografa dei MAddAI. Fa parte della compagnia di danza di ricerca Sistemi Dinamici Altamente Instabili. Conduce laboratori di danza per adulti, bambini, bambini e adulti insieme.

 

Alessandro Lumare
E' un autore di libri illustrati per l'infanzia, formatore artistico ed atelierista con esperienze lavorative come videomaker, danzatore ed operatore socioculturale. La sua ricerca artistica è caratterizzata da multidisciplinarietà e attitudine all'innovazione.
www.alessandrolumare.blogspot.it

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

ABC Art Basics for ChildrenAccademia Nazionale di Danza copyAl Jalila Cultural Centre for ChildrenArropaineko ArraguaArteducarte Programa de educacion artistica independienteArts Therapy InstituteBelozer StudioCasa Hoffmann Curitiba copyChangchun University copyCittadellarte Fondazione Pistoletto copyCLOUDDanslab copyCPR Centro de Profesores y Recursos Region de Murcia copycreative children education.com copyDecennals Candela Valls copyDES Danza Educazione SocietaEl Arbol Espacio de Aprendizaje Creativo y Educacion en Valores copyEl Pez en la Luna copyempi creando escuela2 copyERT FVGEscola de Segunda Oportunidade copyEspai EvoheExplora il Museo dei bambini copyFlic FestivalFundacio Antoni TapiesHangzhou UniversityhundrEDIchpsi instituto chileno de psicomotricidad copyIndustria Scenica copyInstitut de la Infancia BarcelonaIsadora and Raymond Duncan Dance Research Center2IVAM Institut Valencia dArt ModernJasesoi Finland copyLa Caldera Les Corts Barcelona copyLa Mona Chita copyLa Sala de Psico Madrid copyLA SCUOLA DEL FARELibera Accademia di Pittura Vittorio Viviani Nova Milanese copyCia Mariantonia OliverMuseo dArte Moderna e Contemporanea di Trento e RoveretomoBLArte atelier darte mobile copymousikeMoviment Infancia y Juego Blog Promotor del Juego y Juguete en el Desarrollo Infantil copyMuoviti muoviti Palazzo Grassi copyMUS E Italia Onlus HomeNovy priestorPrimavera PedagogicaRedes da Mare copyReMo Dance Studio copyrocaumbert copyRusza Festiwal WrocławSalon du livre et de la presse jeunesse en Seine Saint DenisSanta Maria della ScalaScarabocchi il mio primo festival copySesc Servico Social do ComercioShikokugakuin University copyshouze arts centerSIEM CICREA VALENCIA copySkytaliStudio Artefatto copySztuka Szuka Malucha copyTakumi Centro Terapeutico y de FormacionTaller CasarrodanteAmerican School of Madrid copyTeatro del Lido di Ostia TiC Teatri in ComuneTeatro SolisTictac Art Centre copyTPECC Taipei City Cultural Creative Exchange AssociationTUTTESTORIE Libreria e Festival di letteratura per ragazziUniversidade de Santiago de Compostela copyUniversita degli Studi Roma Tre

Contattaci


info
info@segnimossi.net

organizzazione e produzione

segni mossi social

© 2015 Segni Mossi. All Rights Reserved. Designed By SitoperTe.com
Utilizziamo i cookie, anche di terze parti, per assicurarti la migliore esperienza possibile sul nostro sito e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Continuando a navigare acconsenti all’uso dei Cookie.
Maggiori Informazioni Ok Declina